Affido minori in comunità solo se espressamente motivato

E’ quanto prevede la legge 107/2020, con cui è stata creata una commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori.

Affidamento minori in comunità: la nuova legge

Più attenzione nei casi di affidamento minori a comunità grazie alle nuove norme in arrivo. In particolare, il provvedimento di affidamento in comunità deve indicare espressamente: le ragioni per le quali non si ritiene possibile la permanenza nel nucleo familiare originario; le ragioni per le quali non sia possibile procedere ad un affidamento ad una famiglia.

Giudice onorario minorile, incompatibilità

Per quanto riguarda i giudici onorari del tribunale per i minorenni, o consiglieri onorari della sezione di Corte d’appello per i minorenni, vengono stabilite le incompatibilità con coloro che rivestono cariche rappresentative in strutture (coniuge, la parte dell’unione civile, il convivente o il parente entro il secondo grado di questi) ove vengono inseriti i minori da parte dell’autorità giudiziaria, che partecipano alla gestione complessiva delle medesime strutture, che prestano a favore di esse attività professionale anche a titolo gratuito o che fanno parte degli organi sociali di società che le gestiscono.

Compiti della Commissione d’inchiesta

La Commissione, istituita ai sensi dell’art. 82 Cost., concluderà i propri lavori entro la fine della XVIII legislatura, e dovrà presentare alle Camere una relazione sulle sue attività di indagine e sui risultati dell’inchiesta. Tra i suoi compiti: