[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Conviene divorziare o restare separati ?

[/vc_column_text][vc_column_text]Ottenere una risposta univoca alla domanda se è meglio divorziare o restare separati è molto difficile, dipende dalle diverse situazioni di coppia, dal legame e dal rapporto che rimane instaurato col proprio ex partner e ai beni che si sono costruiti insieme nel tempo. Da un punto di vista legale chiaramente tutto dipende da che posizione si assume nella vicenda. Per fare un pò di chiarezza ecco i principali temi da prendere in considerazione per fare un’analisi corretta:[/vc_column_text][vc_column_text]Quando il soggetto incaricato della notifica di un atto giudiziario o di una cartella di pagamento non ti trova in casa, l’atto viene notificato ugualmente mediante il deposito di una copia in Comune, adempimento di cui tu devi essere prontamente avvisato. Vediamo qual è la procedura.[/vc_column_text][vc_column_text]

E obbligatorio divorziare dopo una separazione? 

Risposta secca senza giri di parole:NO! due persone possono rimanere separate anche per tutta la vita.[/vc_column_text][vc_column_text]

E se uno dei due partner non vuole concedere il divorzio?

Partiamo dal principio, stai pensando di separarti? in termini legali anche la separazione deve essere consensuale, in caso contrario può avvenire davanti ad un giudice per vie legale. La separazione giudiziaria si può ottenere attraverso un percorso più difficile ed articolato, ma come per il divorzio può avvenire anche senza il consenso del partner.[/vc_column_text][vc_column_text]

Ma cosa è più conveniente in termini economici tra divorziare o restare separati ?

I principali aspetti da prendere in considerazione devono essere:

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]